Mineralizzatore Comune

Il Mineralizzatore Comune e’ una struttura mobile che provvede allo smaltimento dei resti inconsunti.Per le Amministrazioni Pubbliche effettuare questa operazione tramite cremazione risulta molto oneroso ,in special modo quando questi devono essere cremati con doppia cassa di zinco per evitare contaminazioni esterne durante il trasporto. In termini economici si può riscontrare statisticamente una spesa per singolo caso che và da un minimo di €.400,00 ad un massimo di €.1.200,00(in doppia cassa di zinco). IMG_4120

 

Sempre a livello statistico è indubbio l’elevato costo globale che si verrà a creare negli anni, dato dal problema della CORIFICAZIONE , SAPONIFICAZIONE , MUMMIFICAZIONE dei resti.      Questo sarà costante negli anni a venire, poichè oggi si stà estumulando ciò che è stato tumulato circa 39 anni fà, e fin da allora, per legge, tutte le tumulazioni sono avventute con cassa di zinco sigillata completa di valvola depuratrice.   A livello economico, tra costi di costruzione dei loculi,mantenimento dei fabbricati e smaltimento finale dei resti inconsunti, l’operazione è costata molto di più di ciò che si è incassato come concessione comunale.       A fronte di tutto questo, si è ipotizzato di poter ridurre in maniera sensibile i costi trattando all’interno dello stesso Cimitero i resti.

IMG_4149

I vantaggi sono:

*nessun costo di reincassamento della salma

*nessun costo di trasporto con autofunebre

*riduzione dei costi di almeno il 50% rispetto alla prassi classica(trasporto,cremazione + riconsegna ceneri) e pagabile come canone d’affitto annuale del box mineralizzatore (rientra nel contratto di disponibilità e quindi esula dalle restrizioni del patto di stabilità) e nessun acquisto di attrezzatura (e conseguente manutenzione) Per lo smaltimento ed il reintegro dell’aria all’interno del box si è utilizzata una tecnologia ormai stracollaudata e certificata, fornita dal più apprezzato costruttore italiano di sistemi aerati per loculi.Sono filtri speciali che normalmente lavorano in condizioni molto più severe poichè devono mineralizzare salme appena tumulate, ma a parere nostro, sono gli unici filtri che possono garantire sempre e comunque un risultato di assoluta eccellenza in tempi che non supereranno i diciotto mesi per ciclo mineralizzatore. Naturalmente ciò che determinerà la fine del ciclo sarà anche la totale assenza di attività batterica all’interno del box, poichè anche i batteri e gli enzimi, in assenza di nutrimento, moriranno.

CONCLUSIONILa società moderna è basata sul principio costi/benefici .Il mineralizzatore comune esalta questo concetto perchè permette all’A.P. di monetizzare immediatamente le nuove concessioni dai loculi estumulati e pagare ratealmente la disgregazione dei resti inconsunti.

IMG_4150

La tecnologia và sempre in aiuto di una maggiore efficienza e questo è il caso del MINERALIZZATORE COMUNE, un macchinario semplicissimo e affidabilissimo, che utilizza tecnologie collaudate dal miglior ingegnere sul Pianeta, ” la Natura”, a costi talmente bassi per i quali nessun altro sistema potrà mai essere competitivo, naturalmente nel pieno rispetto delle Leggi.

 

 

 

Barra finale articoli

 

Questa voce è stata pubblicata in Arredi Cimiteriali, Arredi cimiteriali monoblocco, Mineralizzatore Comune, Ossario in alluminio anodizzato, Salme Inconsulte, Struttura in alluminio anodizzato per Ossari/Cinerari, Telaio portalastra loculo, Telaio reggilastra loculo e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...